• Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Chi è suor Tiziana
    • Statuto
    • Bilancio
    • Contattaci
  • Progetti
    • Apparecchio Radiologico
    • Ospedale
    • Centro di Educazione Sanitaria
    • Centro Nutrizionale
    • Servizio Ottico
    • Poliambulatorio
    • Progetto Scuola
  • Come aiutarci
    • S.O.S Apparecchio Radiologico Missione di Alepè
    • Donazioni
    • Adozioni a distanza
    • 5 X 1000
    • Regali solidali
    • Bomboniere solidali
    • Aziende
    • Volontari
  • Aziende Amiche
  • Galleria
    • Ospedale di Alépé
    • Centro Educazione Sanitaria
    • Progetto Scuola
    • Servizio ottico
  • Contattaci
Associazione Onlus Progetto Alépé

Progetto Scuola

 

scuolaLa Costa d’Avorio è tra i Paesi meno alfabetizzati del mondo.

Le scuole ci sono, ma sono concentrate nelle grandi città, quindi spesso i bambini dei villaggi devono percorrere a piedi parecchi km per raggiungere la più vicina struttura scolastica, su strade che, nel periodo delle piogge, diventano impraticabili.

Si aggiunga a ciò la povertà che non permette alle famiglie di acquistare il materiale scolastico e una guerra civile che ha distrutto tutto, compresa la speranza nel futuro.

 

 

Il Progetto Scuola vuole dare a bambini e ragazzi la possibilità di studiare, nella convinzione che “l’istruzione e la formazione siano le armi più potenti per cambiare il mondo” (Nelson Mandela).

 

Esempi di contributo:

10 euro = 50 quaderni e 50 matite

30 euro = 2 banchi nuovi per far studiare 8 bambini

70 euro = un pasto al giorno per 35 bambini

150 euro = materiale didattico per un’intera classe

 

Si può inoltre contribuire al sostentamento di due “collegi” gestiti dalle suore Dorotee in Costa d’Avorio: ad Alépé sono ospitate 105 ragazze della scuola secondaria mentre a Dabrè ci sono 70 bambine iscritte alla vicina scuola elementare.

I collegi offrono assistenza non solo a bambine e ragazze che provengono da villaggi molto lontani dalle scuole, ma anche a chi, per motivi economici, non potrebbe permettersi un’istruzione.



«Come posso lasciare senza assistenza chi arriva con 40° di febbre per una crisi malarica o altra infezione?
Come posso rinviare i malati di Aids gravemente malati e senza un soldo?
Come posso non intervenire pagando il kit chirurgico di una donna che necessita del taglio cesareo?
Come posso seguire e assicurare un sostentamento alimentare ai 300 bambini assistiti dal Centro Nutrizionale?
Credo nella Provvidenza, ma non sono la provvidenza. Allargo le braccia e il cuore a Dio, e spero nell’aiuto di tanti amici del popolo africano.»

Suor Tiziana Maule




Iscriviti per ricevere le ultime novità


Archivio notizie

Come posso lasciare senza assistenza chi arriva con 40° di febbre per una crisi malarica o altra infezione?
Come posso rinviare i malati di Aids gravemente malati e senza un soldo?
Come posso non intervenire pagando il kit chirurgico di una donna che necessita del taglio cesareo?
Come posso seguire e assicurare un sostentamento alimentare ai 300 bambini assistiti dal Centro Nutrizionale?
Credo nella Provvidenza,
ma non sono la provvidenza.
Allargo le braccia e il cuore a Dio,
e spero nell’aiuto di tanti amici
del popolo africano.

 
 

Sostieni l’Associazione



AZIENDE AMICHE

Seguici su

progetto alepeFollow Us on YouTube

Contattaci

Associazione Onlus Progetto Alépé
Via Palladio n.93 Loc. Monticello di Fara
36040 Sarego (VI)
tel.0444 821033
fax 0444 823089

C.F. 95083320242
P.IVA 03668740248

info@progettoalepe.org

CyberChimps WordPress Themes

© Associazione Onlus Progetto Alépé