• Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Chi è suor Tiziana
    • Statuto
    • Bilancio
    • Contattaci
  • Progetti
    • Ospedale
    • Centro di Educazione Sanitaria
    • Centro Nutrizionale
    • Servizio Ottico
    • Poliambulatorio
    • Progetto Scuola
  • Come aiutarci
    • Donazioni
    • Adozioni a distanza
    • 5 X 1000
    • Regali solidali
    • Bomboniere solidali
    • Aziende
    • Volontari
  • Aziende Amiche
  • Galleria
    • Ospedale di Alépé
    • Centro Educazione Sanitaria
    • Progetto Scuola
    • Servizio ottico
  • Contattaci
Associazione Onlus Progetto Alépé

Poliambulatorio

 

Il 26 maggio 2012 viene inaugurato il Poliambulatorio, voluto da suor Tiziana e dalle consorelle Dorotee e da loro gestito direttamente.
L’obiettivo è attivare la fisioterapia riabilitativa, la cardiologia, la dermatologia e l’endoscopia gastroenterologica, in modo da completare l’offerta dell’ospedale di Alépé e soprattutto dare risposte ai malati che non si possono permettere la sanità pubblica, il cui servizio è completamente a pagamento.
Piano piano dall’Italia arriva strumentazione medica dismessa dagli ospedali italiani, donata da generosi benefattori o acquistata grazie ai fondi raccolti da Progetto Alépé, ma la strada da fare è ancora lunga.

Il Poliambulatorio ospita periodicamente equipe di medici italiani che in maniera del tutto volontaria e gratuita non solo offrono prestazioni mediche e consulenze, ma anche e soprattutto formano il personale locale. In questo modo il centro medico è in grado di garantire assistenza specialistica durante tutto l’anno e di assicurare che le “missioni mediche” siano quanto più efficaci ed efficienti possibile.

Queste le principali attività svolte annualmente:

Missioni specialistiche: mediamente n. 2/3

Permanenza specialisti: 10 giorni/2 settimane

Composizione équipe: 2/4 oculisti; 2 cardiologi; personale infermieristico

Interventi: circa 2.000 visite/consultazioni; circa 100 interventi chirurgici (cataratta, glaucoma); trapianti di cornea

IMG_20210330_0010IMG_20210326_0008IMG_20210326_0007IMG_20210326_0019IMG_20210326_0020IMG_20210330_0004IMG_20210330_0012IMG_20210330_0011IMG_20210330_0013IMG_20210326_0012



«Come posso lasciare senza assistenza chi arriva con 40° di febbre per una crisi malarica o altra infezione?
Come posso rinviare i malati di Aids gravemente malati e senza un soldo?
Come posso non intervenire pagando il kit chirurgico di una donna che necessita del taglio cesareo?
Come posso seguire e assicurare un sostentamento alimentare ai 300 bambini assistiti dal Centro Nutrizionale?
Credo nella Provvidenza, ma non sono la provvidenza. Allargo le braccia e il cuore a Dio, e spero nell’aiuto di tanti amici del popolo africano.»

Suor Tiziana Maule




Iscriviti per ricevere le ultime novità


Archivio notizie

  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • dicembre 2021
  • luglio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • dicembre 2020
  • settembre 2020
  • maggio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • dicembre 2018
  • ottobre 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • agosto 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • settembre 2016
  • marzo 2015
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • luglio 2013
  • gennaio 2013

Sostieni l’Associazione



AZIENDE AMICHE

Seguici su

progetto alepeFollow Us on YouTube

Contattaci

Associazione Onlus Progetto Alépé
Via Palladio n.93 Loc. Monticello di Fara
36040 Sarego (VI)
tel.0444 821033
fax 0444 823089

C.F. 95083320242
P.IVA 03668740248

info@progettoalepe.org

CyberChimps WordPress Themes

© Associazione Onlus Progetto Alépé