Servizio Ottico
Nel 2009, grazie alla Fondazione Arciso Mastrotto, abbiamo inviato ad Alépé il primo microscopio operatorio per l’oculistica: da qui all’attivazione di una sala operatoria oculistica il passo è stato breve. Da allora, ogni anno, si alternano tre equipe di oculisti italiani, che periodicamente offrono la loro opera in maniera del tutto volontaria: ogni anno si eseguono migliaia di visite, centinaia di interventi chirurgici e innumerevoli medicazioni.
Oggi l’oculistica è il fiore all’occhiello del Poliambulatorio inaugurato nel maggio del 2012 e gestito dalle suore dorotee. La strumentazione a disposizione è aumentata e così pure i farmaci. Il personale locale dedicato all’oculistica, Alfonse e Silven, è cresciuto grazie anche agli insegnamenti degli specialisti italiani. L’obiettivo è che diventi autonomo nella gestione dell’ambulatorio tra una missione e l’altra.
Racconta la dott.ssa Sofia Tognon:“Quando arrivi ad Alepè sembra che l’intera Africa abbia bisogno dell’oculista e in effetti è proprio così: gli oculisti non ci sono e le malattie oculari sono devastanti; non solo la cataratta ma anche e soprattutto il glaucoma, che in Africa sub Sahariana acceca in giovane età. C’è poi molta Oncocercosi o “Cecità dei fiumi”, che porta a cecità irrimediabile: interi villaggi ne sono colpiti.”