• Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Chi è suor Tiziana
    • Statuto
    • Bilancio
    • Contattaci
  • Progetti
    • Ospedale
    • Centro di Educazione Sanitaria
    • Centro Nutrizionale
    • Servizio Ottico
    • Poliambulatorio
    • Progetto Scuola
  • Come aiutarci
    • Donazioni
    • Adozioni a distanza
    • 5 X 1000
    • Regali solidali
    • Bomboniere solidali
    • Aziende
    • Volontari
  • Aziende Amiche
  • Galleria
    • Ospedale di Alépé
    • Centro Educazione Sanitaria
    • Progetto Scuola
    • Servizio ottico
  • Contattaci
Associazione Onlus Progetto Alépé

Servizio Ottico

 

oculista-opera Nel 2009, grazie alla Fondazione Arciso Mastrotto, abbiamo inviato ad Alépé il primo microscopio operatorio per l’oculistica: da qui all’attivazione di una sala operatoria oculistica il passo è stato breve. Da allora, ogni anno, si alternano tre equipe di oculisti italiani, che periodicamente offrono la loro opera in maniera del tutto volontaria: ogni anno si eseguono migliaia di visite, centinaia di interventi chirurgici e innumerevoli medicazioni.

Oggi l’oculistica è il fiore all’occhiello del Poliambulatorio inaugurato nel maggio del 2012 e gestito dalle suore dorotee. La strumentazione a disposizione è aumentata e così pure i farmaci. Il personale locale dedicato all’oculistica, Alfonse e Silven, è cresciuto grazie anche agli insegnamenti degli specialisti italiani. L’obiettivo è che diventi autonomo nella gestione dell’ambulatorio tra una missione e l’altra.

Racconta la dott.ssa Sofia Tognon:“Quando arrivi ad Alepè sembra che l’intera Africa abbia bisogno dell’oculista e in effetti è proprio così: gli oculisti non ci sono e le malattie oculari sono devastanti; non solo la cataratta ma anche e soprattutto il glaucoma, che in Africa sub Sahariana acceca in giovane età. C’è poi molta Oncocercosi o “Cecità dei fiumi”, che porta a cecità irrimediabile: interi villaggi ne sono colpiti.”

IMG_20210326_0003IMG_20210326_0001

IMG_20210326_0002IMG_20210330_0001IMG_20210326_0005IMG_20210330_0006IMG_20210330_0002IMG_20210330_0008IMG_20210330_0009IMG_20210326_0010IMG_20210326_0011



«Come posso lasciare senza assistenza chi arriva con 40° di febbre per una crisi malarica o altra infezione?
Come posso rinviare i malati di Aids gravemente malati e senza un soldo?
Come posso non intervenire pagando il kit chirurgico di una donna che necessita del taglio cesareo?
Come posso seguire e assicurare un sostentamento alimentare ai 300 bambini assistiti dal Centro Nutrizionale?
Credo nella Provvidenza, ma non sono la provvidenza. Allargo le braccia e il cuore a Dio, e spero nell’aiuto di tanti amici del popolo africano.»

Suor Tiziana Maule




Iscriviti per ricevere le ultime novità


Archivio notizie

  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • dicembre 2021
  • luglio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • dicembre 2020
  • settembre 2020
  • maggio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • dicembre 2018
  • ottobre 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • agosto 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • settembre 2016
  • marzo 2015
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • luglio 2013
  • gennaio 2013

Sostieni l’Associazione



AZIENDE AMICHE

Seguici su

progetto alepeFollow Us on YouTube

Contattaci

Associazione Onlus Progetto Alépé
Via Palladio n.93 Loc. Monticello di Fara
36040 Sarego (VI)
tel.0444 821033
fax 0444 823089

C.F. 95083320242
P.IVA 03668740248

info@progettoalepe.org

CyberChimps WordPress Themes

© Associazione Onlus Progetto Alépé