• Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Chi è suor Tiziana
    • Statuto
    • Bilancio
    • Contattaci
  • Progetti
    • Apparecchio Radiologico
    • Ospedale
    • Centro di Educazione Sanitaria
    • Centro Nutrizionale
    • Servizio Ottico
    • Poliambulatorio
    • Progetto Scuola
  • Come aiutarci
    • S.O.S Apparecchio Radiologico Missione di Alepè
    • Donazioni
    • Adozioni a distanza
    • 5 X 1000
    • Regali solidali
    • Bomboniere solidali
    • Aziende
    • Volontari
  • Aziende Amiche
  • Galleria
    • Ospedale di Alépé
    • Centro Educazione Sanitaria
    • Progetto Scuola
    • Servizio ottico
  • Contattaci
Associazione Onlus Progetto Alépé

Chi è suor Tiziana

 

Suor Tiziana è una persona convinta che il “bene” possa rendere il mondo migliore. Non lo pensa solamente, ma lo fa. Con talmente tanta tenacia, spirito, passione, forza, grinta, da avere convinto anche noi a seguire il suo esempio e a percorrere, assieme, la strada della solidarietà.

 

Curriculum di suor Tiziana:alepe101251e6a64e3dde3.jpg

1941 – Lucia Tiziana Maule nasce l’8 aprile 1941 a Monticello di Fara (Vicenza), terza di cinque fratelli. Il padre è contadino e la madre casalinga.

1962 – Tiziana (come più tardi la sorella minore Silvana) entra nell’educandato delle Suore Dorotee del Sacro Cuore di Gesù di Vicenza.

1964 – Dal 1964 al 1968 segue il corso di Infermiere professionale all’ospedale di Treviso. Per 4 anni è infermiera all’ospedale di Camposampiero (PD), poi viene inviata a Roma per conseguire il diploma di Direttrice di Scuola Convitto.

1968 – L’8 settembre 1968 prende i Voti Religiosi Perpetui

1978 – Ritorna a Camposampiero e si occupa della preparazione delle infermiere professionali. Nello stesso anno si iscrive alla facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova, dove si laurea nel 1985.

1985 – Il 6 agosto 1985 viene inviata in Costa d’Avorio, nel piccolo ospedale di foresta di Memni. L’anno dopo viene spostata ad Alépé, un altrettanto piccolo e fatiscente ospedale costituito da qualche baracca. E’ una struttura governativa e suor Tiziana è dipendente statale,  medico di Medicina, di Pediatria e di Ostetricia affiancata da un unico altro medico ivoriano. Una consorella viene assunta come farmacista.

1990 – Constatata la grande espansione dell’Aids in Costa d’Avorio, nel 1990 suor Tiziana istituisce un Comitato di Lotta contro l’Aids, organizzando una conferenza al mese in tutti i villaggi del territorio per fornire regole di etica, di igiene e di prevenzione.

1992 – Apre un laboratorio di Analisi ematologiche con disponibilità di test di dèpistage. Nello stesso anno partecipa come relatrice al 1° Congresso Nazionale di lotta contro l’Aids realizzato in Costa d’Avorio.

1993 – Costruisce un Centro di Educazione Sanitaria adiacente alla casa delle Suore Dorotee. Due le attività principali: un servizio nutrizionale per bambini malnutriti (500 all’anno) e un sostegno concreto (sanitario, sociale, economico) delle persone sieropositive.

1990-2000 – La situazione dell’ospedale-baracca di Alépé è sempre più grave: pochi posti letto, niente servizi diagnostici, né tanto meno specialistici, niente sala operatoria, niente radiologia. Suor Tiziana propone alla Pastorale Missionaria della Diocesi di Vicenza la costruzione di un nuovo ospedale. Il progetto viene approvato e comincia la raccolta dei fondi. Nel 2000 Monsignor Giacomo Bravo, responsabile missionario vicentino della Diocesi, posa la prima pietra e dà il via ai lavori

2002-2004 – Realizzazione all’ospedale di Alépé del progetto pilota Oms Italy (Organizzazione Mondiale della Sanità) sulla prevenzione della trasmissione del virus Hiv da madre a figlio. Il 18 marzo 2002 suor Tiziana relaziona in merito al progetto al congresso organizzato all’Università Tor Vergata di Roma

2003 – Il 3 giugno viene nominata Commendatore della Repubblica Italiana dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi

2003 – Il 13 dicembre 2003 viene inaugurato il nuovo ospedale generale di Alépé , con i servizi di radiologia, laboratorio analisi, anestesia. Alla cerimonia partecipano il Presidente Laurent Gbagbo e il Ministro alla Sanità della Repubblica Ivoriana: a loro suor Tiziana consegna ufficialmente la struttura.

2004-2005– Grazie a Regione Veneto e Ulss 4 Alto Vicentino all’ospedale di Alépé viene realizzato un progetto per il trattamento delle donne sieropositive in gravidanza

2005 – Nel dicembre del 2005 viene assegnato a suor Tiziana il Premio Bontà Città di Arzignano –VI-

2006– Nel giugno del 2006 viene consegnata a suor Tiziana la Mela d’Oro, prestigioso riconoscimento assegnato dalla Fondazione Marisa Bellisario a donne che si distinguono per la loro attività in vari ambiti

2010– Cominciano i lavori per il Poliambulatorio, con l’obiettivo di affiancare i servizi dell’ospedale e offrire cure e assistenza anche a chi non può permettersi la sanità pubblica

2012– Il 26 maggio viene inaugurato il Poliambulatorio, con servizi di oculistica, cardiologia e fisioterapia riabilitativa. E’ gestito da suor Tiziana e dalle consorelle dorotee e si avvale di equipe di medici volontari italiani che periodicamente prestano la loro opera gratuitamente



«Come posso lasciare senza assistenza chi arriva con 40° di febbre per una crisi malarica o altra infezione?
Come posso rinviare i malati di Aids gravemente malati e senza un soldo?
Come posso non intervenire pagando il kit chirurgico di una donna che necessita del taglio cesareo?
Come posso seguire e assicurare un sostentamento alimentare ai 300 bambini assistiti dal Centro Nutrizionale?
Credo nella Provvidenza, ma non sono la provvidenza. Allargo le braccia e il cuore a Dio, e spero nell’aiuto di tanti amici del popolo africano.»

Suor Tiziana Maule




Iscriviti per ricevere le ultime novità


Archivio notizie

Come posso lasciare senza assistenza chi arriva con 40° di febbre per una crisi malarica o altra infezione?
Come posso rinviare i malati di Aids gravemente malati e senza un soldo?
Come posso non intervenire pagando il kit chirurgico di una donna che necessita del taglio cesareo?
Come posso seguire e assicurare un sostentamento alimentare ai 300 bambini assistiti dal Centro Nutrizionale?
Credo nella Provvidenza,
ma non sono la provvidenza.
Allargo le braccia e il cuore a Dio,
e spero nell’aiuto di tanti amici
del popolo africano.

 
 

Sostieni l’Associazione



AZIENDE AMICHE

Seguici su

progetto alepeFollow Us on YouTube

Contattaci

Associazione Onlus Progetto Alépé
Via Palladio n.93 Loc. Monticello di Fara
36040 Sarego (VI)
tel.0444 821033
fax 0444 823089

C.F. 95083320242
P.IVA 03668740248

info@progettoalepe.org

CyberChimps WordPress Themes

© Associazione Onlus Progetto Alépé