• Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Chi è suor Tiziana
    • Statuto
    • Bilancio
    • Contattaci
  • Progetti
    • Apparecchio Radiologico
    • Ospedale
    • Centro di Educazione Sanitaria
    • Centro Nutrizionale
    • Servizio Ottico
    • Poliambulatorio
    • Progetto Scuola
  • Come aiutarci
    • S.O.S Apparecchio Radiologico Missione di Alepè
    • Donazioni
    • Adozioni a distanza
    • 5 X 1000
    • Regali solidali
    • Bomboniere solidali
    • Aziende
    • Volontari
  • Aziende Amiche
  • Galleria
    • Ospedale di Alépé
    • Centro Educazione Sanitaria
    • Progetto Scuola
    • Servizio ottico
  • Contattaci
Associazione Onlus Progetto Alépé

Archivi autore: admin

LETTERA DI SUOR TIZIANA – SETTEMBRE 2020

Pubblicato su Settembre 29, 2020 di admin

Lode ai Sacri Cuori

Settembre 2020

IMG-20200729-WA0022

Carissimi amici e benefattori,

sento la necessità di riscaldare le nostre relazioni per rafforzare i legami di prossimità, di amicizia, della nostra comune missione. Noi grazie a Dio stiamo bene pur essendo immerse nelle differenti problematiche del nostro paese: il Covid 19 e la campagna elettorale. Il Covid 19, sia pure in forma più mitigata, è presente e ogni giorno si registrano dei casi nella capitale, ma anche nelle periferie dove noi siamo ed operiamo.

Il Ministro della Sanità, per frenare il contagio, sollecita il rispetto delle misure di sicurezza con l’uso della mascherina, il lavaggio delle mani, il controllo della temperatura. Le conseguenze della pandemia sono evidenti, soprattutto per coloro che non hanno un salario e per chi vive di un piccolo commercio. Molti hanno problemi per mangiare, per curarsi e per vivere nella povertà con dignità. Noi, sia pure con tanti limiti, facciamo del nostro meglio per dare le risposte urgenti e possibili a chi viene presso la Missione ed è nel bisogno.

Nostre attività: i rapporti di collaborazione con le nostre équipe specialistiche italiane volontarie  (oculisti, medici, dentisti, ecc.) sono forzatamente momentaneamente sospese. Le liste di attesa in oculistica si sono allungate e non sappiamo come e quando potremmo riprendere questo servizio.

Centro Nutrizionale: ai bambini da 0 a 3 anni continuiamo ad assicurare l’alimentazione e le cure mediche secondo le necessità. Ci occupiamo in modo più vicino dei bambini handicappati e cerebrolesi.  Ringrazio di cuore l’Ufficio della Pastorale missionaria di Vicenza, la O.n.l.u.s “Progetto Alépè, “Mano Amica” e tutti coloro che, nonostante le innumerevoli difficoltà, riescono e scelgono di sostenerci.

Educazione: l’anno scolastico è dichiarato aperto e timidamente iniziano le iscrizioni. Vogliamo avere fiducia, ma le famiglie contadine non hanno soldi per pagare la scolarità se i loro prodotti non vengono venduti perché la popolazione non ha più soldi per comperarli.

Campagna elettorale: il Governo è concentrato sulla campagna elettorale per le prossime elezioni presidenziali. Destano preoccupazione i focolai di protesta e i disordini sparsi che si verificano nel paese. Il silenzio, la prudenza, la preghiera sono il nostro impegno per non restare coinvolte nelle loro differenti opinioni.

La Chiesa, come può, sta riprendendo il suo Ministero. I Sacramenti del Battesimo, della Prima Comunione e della Cresima, sospesi a maggio, saranno celebrati nelle prossime domeniche.

Carissimi, assieme cosa possiamo e dobbiamo fare? “Eccomi, manda me”. Essere tessitori di fraternità è il tema per il mese missionario: assieme alla Madonna preghiamo, viviamo l’umiltà, la pazienza, evitiamo il chiacchiericcio che mortifica, ferisce e uccide. Papa Francesco, commentando la Parola di Dio di queste domeniche di settembre, ci presenta lo stile di vita con delle modalità concrete per vivere la carità e l’amore fraterno attraverso la Contemplazione e la Compassione. Contemplare significa, pregare, incontrare, vivere l’amore di Dio e scoprirlo presente nel fratello. Compassione significa com-patire, con-dividere, portare il peso e vivere il per-dono come dono. La nostra fede è grande, è meravigliosa, è fonte e sorgente di pace, di serenità, di gioia. Amare senza misura anche chi ci fa soffrire. Facciamo l’esperienza di avvicinarci a Dio attraverso i Sacramenti per avere un cuore puro e buono.  Immergiamoci nelle opere di carità e troveremo e proveremo la gioia dell’amore, del perdono e del vivere insieme.  Scusate se vi dico e vi scrivo queste cose, sono dei consigli di una sorella più avanti negli anni che cerca di vivere con amore il tempo presente fidandosi di Dio. Pregate per me.

Un abbraccio grande. Sr Tiziana Maule missionaria in Costa d’Avorio.

Pubblicato in Uncategorized |

5 x 1000 DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2020

Pubblicato su Maggio 20, 2020 di admin

Carissimi Benefattori ed Amici di Suor Tiziana, quest’anno a causa dell’emergenza sanitaria per il COVID 19 non abbiamo potuto raggiungervi personalmente in quanto le Poste Italiane non  effettuano il servizio di consegna della posta massiva. Ci affidiamo, pertanto, alla Vostra consueta sensibilità e generosità tramite il messaggio allegato, nel quale trovate ogni  utile indicazione in merito.

5 per mille

 

Pubblicato in Uncategorized |

CORONA VIRUS IN COSTA D’AVORIO: MESSAGGIO DI SUOR TIZIANA

Pubblicato su Maggio 20, 2020 di admin

Alèpè 12/05/2020

Carissimi amici e benefattori

Vi saluto tutti con grande cordialità, con grande affetto e vi presento le scuse per Il mio lungo silenzio.  La pandemia Covid 19 non ha risparmiato la Costa d’Avorio ; siamo  stati e siamo ancora coinvolti.Dal 16 marzo sono state adottate e imposte le misure di confinamento e di distanziamento indicate dall’OMS; per grazia di Dio la pandemia è rimasta pressochè circoscritta nella regione di Abdjan di cui Alèpè fa parte.

Nelle altre Regioni, per una assenza di casi dal 20/04/2020,si è passati alla fase 2, cioè di prudente ripresa delle attività; sono state rimosse le misure di isolamento e le attività commenrciali e scolastiche stanno per riprendere con delle modalità stabilite e controllate dai vari Ministeri. Per la Regione d’Abidjan persistono ancora  tutte le norme restrittive (prima generalizzate a tutto il Paese)e senza permesso nessuna persona può entrare e uscire dalla Regione  senza aver fatto il tampone e che questi sia negativo.

Le conseguenze di questa pandemia, le misure restrittive applicate hanno generato ulteriore miseria, la si vede, la s’incontra e la si tocca con mano. Chi non lavora non mangia. Il blocco di quasi tutte le attività lavorative ha generato panico, perdita dei posti di lavorocon un conseguente impoverimento delle famiglie in tutti i sensi.Le scuole di ogni grado sono state e in parte lo sono ancora bloccate, i rimedi prevvisti non arrivano a tutti e questo provoca un abbassamento di qualità del livello di apprendimento degli studenti a scapito della loro preparazione e formazione .

Noi facciamo il nostro meglio, le nostre porte sono rimaste aperte per dare delle risposte alle urgenze sanitarie e umane. Ai bambini di cui abbiamo l’impegno con voi di dare un sostegno alimentare e sanitario – in questo periodo – abbiamo quantitativamente triplicato il contenuto del pacco alimetare ancheper aiutare chi non può spostarsi per raggiungerci.

Questo servizio di accoglienza e di disponibilità noi lo possiamo fare perchè, grazie a Dio, grazie agli aiuti dei benefattori e l’arrivo dei container è arrivata tanta provvidenza di cui voi siete gli autori.Carissimi, veramentela presenza di questa pandemiaha capovolto tutte le nostre abitudini e programmi,è arrivato per tutti un alto-là. Siamo stati fermati, bloccati, allontanati dalle nostre abitudini di vita e costretti  a restare a casa , a guardarci in faccia a inventare modi e cose nuove per non soccombere nella depressione e per trovare delle ragioni esistenziali che nel bisognoaiutano a scegliere quello che conta e che vale per la vita. Quello che non abbiamo mai immaginato è avvenuto!Quante lezioni  sui valori, sul bello e il bene delle relazioni familiari abbiamo riscoperto, quante volte però ci siamo anche scontrati con i nostri egoismi, gelosie, orgoglio ecc. In fine, e non per ultimo il confinamento ci ha aiutato ad alzare gli occhi al cielo per chiedere l’aiuto di Dio. Gesù si è fatto presente, ci  ha raggiunto si è fatto nostro compagno di ascolto, di coraggio e di consolazione. Carissimi lasciamoci toccare da Gesù e troveremo il modo per riconsiderare la nostra vita scoprendo quello che conta e che valeèl’AMORE.

Che la S. Vergine Maria ci accompagni e interceda per noi.

Un forte abbraccio vostra Sr Tiziana Maule

Pubblicato in Uncategorized |

UN GRANDE GRAZIE DA SUOR TIZIANA

Pubblicato su Maggio 20, 2020 di admin

Alèpè 17/03/2020

Carissimo Presidente, benefattori, associati e volontari,

chiedo scusa se non ho accompagnato la vostra prematura partenza da Alèpè con un segno di riconoscenza e un grazie scritto per manifestare la mia e la nostra commossa riconoscenza, legata anche alla moltitudine di aiuti realizzati attraverso le vostre intelligenti raccolte, invii e sistemazioni locali per l’utilizzo. Voi carissimi formate una catena di amore per la missione, di efficienza dove ogni persona mette a disposizione il meglio di sé e assieme riuscite a fare cose belle, grandi e magnifiche . Anche in quest’ultima missione, quante cose siete riusciti a sistemare, costruire, rivedere, riparare e trovare il giusto posto per la valorizzazione di tutte le nostre prestazioni!  Non ci sono parole, tutti avete lavorato,accompagnati dall’attenzione delle “nostre” donne disponibili a facilitare ed alleviare le fatiche, attraverso la cura della cucina, e di ogni altro bisogno. Anche loro non hanno perso tempo per realizzare tendaggi per il Noviziato e di altri ambienti. Tutti si sono impegnati , anche le due giovani presenti nel gruppo, anch’esse dinamiche, vivaci, interessate a  fare di tutto per aiutare e rendersi utili. Grazie carissimi/e per la vostra costanza, la vostra determinazione e la vostra affezione alla nostra Delegazione e missione. La partenza è stata anticipata di una settimana per la situazione di contagio italiano e per le misure restrittive applicate dalle Compagnie aeree con la cancellazione  dei voli per l’Italia. Ringrazio il Signore per il ritorno in famiglia di tutti: a voi assicuriamo preghiere, impegno e benedizioni per essere stati con noi e con la nostra gente. Grazie per quanto ci avete lasciato per portare a termine la completa revisione e manutenzione straordinaria  del minicar agonizzante a causa del grande utilizzo realizzato; questo mezzo è indispensabile non solo per noi, ma anche per le altre nostre comunità. Grazie per aver sostenuto, non soltanto  con l’invio del materiale e la sua sistemazione, ma per aver coperto tutte le spese di  manutenzione e ristrutturazione attuate per la sostituzione  di tutte le toilette presenti  nei padiglioni delle giovani  studentesse ospitate nel foyer e per aver assicurato la ritinteggiatura di tutte le stanze dei dormitori, decisione sollecitata dalla necessità di creare e mettere a disposizione ambienti puliti e sanificati per impedire il contagio del coronavirus. Anche la Costa d’Avorio risulta un paese contagiato e da oggi hanno chiuso le scuole, limitati i passaggi alle frontiere e suggerito un insieme di norme igieniche per proteggere la popolazione. Esiste la preoccupazione delle diffusione della malattia assai grave per la realtà delle nostre precarie strutture sanitarie e per le difficili condizioni di vita delle nostra popolazione.  Ci affidiamo al buon Dio, nostro Padre e facciamo unità per rafforzare un saggio comportamento. Seguiamo con attenzione le informazioni dei media per conoscere quanto sta accadendo di grave, di preoccupante per la nostra Italia. Che il Signore ci, e vi  sostenga, rafforzando l’unità e la fede in Dio che orienta le nostre scelte verso il bene maggiore per tutti. Hanno chiuso le porte delle nostre Chiese, ma non quelle del nostro cuore che deve trovare forza per riflettere, per pregare e dare il posto a Dio nel nostro cuore :  non riempiamolo di egoismo, di interessi personali, di critiche, questa affezione sarebbe più grave e più distruttrice di quella del coronavirus. Pregate, fate pregare, quello che conta non è il possedere, ma l’essere referenti di bontà, di unità e di amore fraterno.

Grazie carissimi, vi abbraccio tutti.

Vostra  Sr. Tiziana.

Pubblicato in Uncategorized |
« Pagina precedente
Pagina successiva »


«Come posso lasciare senza assistenza chi arriva con 40° di febbre per una crisi malarica o altra infezione?
Come posso rinviare i malati di Aids gravemente malati e senza un soldo?
Come posso non intervenire pagando il kit chirurgico di una donna che necessita del taglio cesareo?
Come posso seguire e assicurare un sostentamento alimentare ai 300 bambini assistiti dal Centro Nutrizionale?
Credo nella Provvidenza, ma non sono la provvidenza. Allargo le braccia e il cuore a Dio, e spero nell’aiuto di tanti amici del popolo africano.»

Suor Tiziana Maule




Iscriviti per ricevere le ultime novità


Archivio notizie

Come posso lasciare senza assistenza chi arriva con 40° di febbre per una crisi malarica o altra infezione?
Come posso rinviare i malati di Aids gravemente malati e senza un soldo?
Come posso non intervenire pagando il kit chirurgico di una donna che necessita del taglio cesareo?
Come posso seguire e assicurare un sostentamento alimentare ai 300 bambini assistiti dal Centro Nutrizionale?
Credo nella Provvidenza,
ma non sono la provvidenza.
Allargo le braccia e il cuore a Dio,
e spero nell’aiuto di tanti amici
del popolo africano.

 
 

Sostieni l’Associazione



AZIENDE AMICHE

Seguici su

progetto alepeFollow Us on YouTube

Contattaci

Associazione Onlus Progetto Alépé
Via Palladio n.93 Loc. Monticello di Fara
36040 Sarego (VI)
tel.0444 821033
fax 0444 823089

C.F. 95083320242
P.IVA 03668740248

info@progettoalepe.org

CyberChimps WordPress Themes

© Associazione Onlus Progetto Alépé