Suor Tiziana ci informa sulle attività della missione:
In questi primi 6 mesi dell’anno 2015 siamo impegnate ulteriormente per l’esecuzione di un progetto di sensibilizzazione e d’emergenza per l’infezione Ebola: siamo chiamati tutti a non abbassare la soglia dell’allerta e del rischio di questa mortale infezione. In particolare siamo impegnate nella formazione e nel fornire sostegni igienici che aiutino a cambiare comportamento, non solo nei nostri ambienti, ma anche nei villaggi vicini.
C’è lavoro per tutti, basta avere occhi per vedere e cuore per agire.
Subito dopo Pasqua avremo con noi i nostri carissimi e fedeli oculisti per una missione di 15 giorni: la lista d’attesa per le consultazioni e per gli interventi chirurgici è molto lunga, sono davvero attesi dalla popolazione e dai pazienti e rappresentano una vera e propria benedizione per i poveri.
Subito dopo questa missione arrivano un gruppo di tecnici che saranno impegnati nella manutenzione delle apparecchiature fuori uso, nella riabilitazione degli attrezzi e degli ambienti bisognosi di rinnovo, nella sistemazione di quanto è stato inviato attraverso i container.
Un grazie particolare e caloroso va all’Associazione Progetto Alépé e all’Ufficio della Pastorale Missionaria di Vicenza: gruppi attivi e operanti che ci sostengono per la ricerca, l’ acquisto, la spedizione di materiale e di attezzature di vario genere, utili e necessari per i vari servizi apostolici delle nostre missioni dorotee e di altre strutture locali umanitarie esistenti e bisognose di sostegno.
Noi cerchiamo sempre d’essere delle porte aperte ai bisogni dell’uomo tutto intero come lo vuole il nostro carisma doroteo e farineo.
Grazie a tutti, perchè davvero “se voi ci siete Dio è con noi”. In unione di preghiere
aff.ma Sr Tiziana Maule ff dei SS.CC.
Archivi autore: admin
Una Pasqua di pace
Carissimi amici e benfattori,
siamo nel tempo di Quaresima , tempo di grazia, di preghiera, di riflessione, di dono e di rinnovo dei nostri impegni cristiani. Siamo chiamati e invitati tutti a dar spazio nel nostro cuore a Dio per ri-appropriarci o rinnovare la certezza del suo amore infinito per ciascuno di noi.
Come supporto e guida, se riuscite, leggete il discorso che Papa Francesco ha inviato a tutti i cristiani e lì troveremo una guida certa e sicura per vivere questa Quaresima con cuore, con passione e amore. Egli ci suggerisce d’essere vigilanti per non permettere al nostro cuore di cadere nell’indifferenza, per ricordarci di coloro che non stanno bene, della sofferenza e della presenza di chi ci vive accanto o è lontano.
Le persone, l’altro devono costituire un richiamo ad un cambiamento di vita, a gesti di carità. Confidiamo nell’aiuto di Dio, accettiamo le nostre povertà, i nostri limiti, essi ci aiutano a riconoscere la potenza e le infinite possibilità che ha in serbo l’amore di Dio. Il Papa c’invita e ci domanda d’avere un cuore misericordioso, non debole, ma forte, perchè chiuso alla tentazione del potere, del possedere e aperto a Dio. “Rendi o Signore il nostro cuore simile al tuo” e saremo vigilanti, generosi e forti.
Santa Pasqua a tutti. La Resurrezione di Gesù è il mistero della nostra salvezza, viviamolo con fedeltà, con amore e saremo salvi.
In unione di preghiere
aff.ma Sr Tiziana Maule ff dei SS.CC.
L’Africa di Marisa, volontaria in missione
“E’ molto difficile descrivere e spiegare cosa vuol dire l’Africa.
Prima di partire per Alepè, in Costa D’Avorio, avevo la testa e il cuore immersi in un frullatore di pensieri, ansie, sentimenti e paure poi, come sempre, bisogna vivere ogni giorno l'”attimo” che hai davanti, come sei capace e come puoi – proprio come fanno Suor Tiziana e le sue consorelle.
Mi rimane nel cuore la pazienza degli africani:
– se ne stanno tranquilli, in fila per giorni in attesa di una visita medica, un intervento chirurgico – senza mai urlare o spintonare
– se ne stanno in silenzio ad aspettare il loro turno
– accompagnano con pazienza i loro vecchi
– sopportano la fatica della sofferenza con una dignità che non ha eguali
Infine, e non per minore importanza, un grazie ai meravigliosi compagni di viaggio: Daniela, Donatella, Guido, Judith, Laura, Nicoletta, Paola, Rino e Sofia che mettono a disposizione la loro competenza medica ed il loro tempo per “Progetto Alepe'” .
Durante questa missione hanno effettuato 900 visite oculistiche, 172 interventi oculistici e 500 visite cardiologiche.
“Da questo riconosceranno che siete miei fratelli”
Grazie ancora amici
Marisa
Femmine contro maschi per divertirsi a teatro: venerdì 23 maggio a Lonigo
Femmine che sfidano i maschi e maschi che si coalizzano contro le femmine. Una “lotta” vecchia come il mondo per scoprire che… nessuno dei due può vivere senza l’altro.
Per capirlo, però, quante baruffe e quanti scontri, magistralmente raccontati in lingua veneta nella commedia popolare “Femene”, per la regia di Clara Sartori, che il Laboratorio Stabile del Teatro Prova “E mi e ti e Toni” porterà in scena venerdì 23 maggio a partire dalle 21 al teatro comunale di Lonigo.
Ad accompagnare gli attori i canti dal vivo del coro “I Vilan de la Bastiola”. Divertimento assicurato!!!
La trama racconta di un gruppo di donne di paese che decidono di partecipare , senza dirlo ai mariti, alla gara di ballo riservata alle massaie rurali venete indetta dal Podestà di Verona su generosa proposta della Nobildonna Contessa Nora Giusti del Giardino.
Gli uomini, scoprendo l’intenzione delle mogli, decidono di concorrere a loro volta con la precisa intenzione di vincere e di dare una lezione alle femmine! Ci riusciranno?
Lo spettacolo è organizzato dal Lions Club Lonigo e il ricavato della serata sarà interamente devoluto all’associazione onlus Progetto Alépé. Biglietti in prevendita presso Leonicena Viaggi (Piazza Garibaldi a Lonigo) e in vendita alla biglietteria del teatro da un’ora prima dello spettacolo. Platea 15 euro; 1° 2° 3° galleria 10 euro.