• Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Chi è suor Tiziana
    • Statuto
    • Bilancio
    • Contattaci
  • Progetti
    • Apparecchio Radiologico
    • Ospedale
    • Centro di Educazione Sanitaria
    • Centro Nutrizionale
    • Servizio Ottico
    • Poliambulatorio
    • Progetto Scuola
  • Come aiutarci
    • S.O.S Apparecchio Radiologico Missione di Alepè
    • Donazioni
    • Adozioni a distanza
    • 5 X 1000
    • Regali solidali
    • Bomboniere solidali
    • Aziende
    • Volontari
  • Aziende Amiche
  • Galleria
    • Ospedale di Alépé
    • Centro Educazione Sanitaria
    • Progetto Scuola
    • Servizio ottico
  • Contattaci
Associazione Onlus Progetto Alépé

Archivi autore: admin

Lettera di ringraziamento di suor Tiziana agli amici della missione “Progetto Alépé” 2018 e a tutti i benefattori

Pubblicato su Aprile 24, 2018 di admin

Alépé 20/04/2018

 

Carissimi amici della missione “Progetto Alépé” 2018 e benefattori tutti.

Ogni  parola, ogni sentimento di ringraziamento e di gratitudine sono troppo poveri e insufficienti per esprimere la nostra immensa riconoscenza per la vostra presenza e per quanto avete realizzato durante la vostra permanenza tra noi. Dire semplicemente che avete lavorato è un diminuire la realtà dell’impegno, dell’amore, delle attenzioni poste per portare un contributo davvero eccezionale durante tutto il lungo periodo di lavoro.

Avete lavorato per costruire un gruppo di toilette necessarie per il buon e decoroso funzionamento del CESDA II; per pulire, riordinare, rivedere, sistemare i magazzini del CESDA, del foyer, della casa delle Suore;  le donne per rifare tendaggi alle molte finestre del foyer e del CESDA,  oltre che assicurare il necessario quotidiano al gruppo ( vitto, biancheria, ecc.).

Ancora, avete lavorato sodo per realizzare un grande pollaio necessario per proteggere e custodire i polli minacciati dai corvi e dai serpenti, per installare, grazie alla presenza temporanea di tecnici esperti, la nuova sedia dentistica revisionata e la rimessa in funzione e le apparecchiature presenti nei vari servizi.

Il “Progetto Alépé” non è solo chi è venuto e ha lavorato nella Missione, ma tutti i benefattori che hanno permesso di affrontare e pagare le spese per l’acquisto di tutto il materiale utilizzato e dei collaboratori sul posto che hanno lavorato assieme ai nostri volontari. “Progetto Alépé” ha pure assicurato il sostegno finanziario per l’acquisto di un motore revisionato del furgone, completamente fuso, assolutamente indispensabile per il funzionamento quotidiano di tutte le attività della Missione.

E’ doveroso da parte nostra dire che questo gruppo ha lavorato intensamente per portare a termine tutti i lavori proposti e programmati, faticando, sopportando il caldo, il sole tropicale e afoso del nostro clima. L’amore e l’affetto generano idee, mettono le ali , danno forza per fare quello che non si è mai pensato di poter realizzare nella nostra vita.

Grazie Giuseppe, grazie Lino, Silvano, Maria Pia e Laura ; Grazie Alessio, Rosanna e Francesco. Tutte le Suore, il personale del Cesda, la comunità cristiana hanno apprezzato ed espresso sentimenti e gesti di riconoscenza per questa efficace reale esperienza di collaborazione e per la testimonianza di vita trasmessa da questo gruppo di amici che, da anni, affiancando la nostra Delegazione africana sostenendo i vari servizi apostolici delle Suore Dorotee figlie dei Sacri Cuori di Vicenza.

Che il Signore vi benedica e ricompensi ogni vostra fatica e impegno cristiano di vita.

Con grande affetto, stima e riconoscenza,

Vostra Sr. Tiziana Maule missionaria in Costa d’Avorio e sorelle della comunità d’Alépé.

IMG-20180328-WA0005

 

 

 

 

 

 

Giuseppe, Lino e Silvano

IMG-20180402-WA0013

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Laura

Pubblicato in Uncategorized |

LETTERA DI SUOR TIZIANA PER LA SANTA QUARESIMA E LA SANTA PASQUA

Pubblicato su Febbraio 14, 2018 di admin

IMG-20171211-WA0002Alépé, il 13/02/ 2018

Santa Quaresima

Carissimi Amici tutti,

                                    oggi sono con voi per salutarvi e per farmi presente con affetto verso tutti. Grazie perché ci siete, perché mi sostenete e perché condividete obiettivi, speranze e fatiche per il bene maggiore della nostra gente. Il tempo passa velocemente; dalle feste natalizie ci troviamo alle porte della Quaresima che porta a ricordare, a contemplare, il più grande mistero della nostra fede: la Resurrezione di Gesù nostro Salvatore e Signore. Carissimi, nel darvi notizie, non mi è facile esprimere  la moltitudine di sentimenti, di pensieri, di intuizioni e di riflessioni che s’intrecciano nella mia mente e nel mio cuore: ogni persona, seppure piccola, è cosi misteriosa e grande perché amata da Gesù da rimanerne stupita e meravigliata.  Nel pensarci mi nascono pensieri di riconoscenza e di gratitudine a Dio, anche se in contemporanea si affacciano pensieri di paura, di scoraggiamento per  le mie fragilità e per l’esperienza dell’impotenza in certe situazioni.  Quante volte il mio programma quotidiano, settimanale e oltre è capovolto all’improvviso dalle urgenze, dai problemi, anche di vita e di morte, e, anche se ci sono delle note di cambiamento della situazione reale per la presenza di nuovi servizi, come scuole, uffici amministrativi, sanità, ecc., ciò non significa che le condizioni di vita del popolo siano molto migliorate. La presa di coscienza della loro realtà non tocca profondamente la volontà d’agire di chi comanda  e si avanza lentamente. Non mancano però dei segni concreti di speranza, di persone impegnate e motivate spiritualmente che, con pochi mezzi ben utilizzati, riescono a portare dei benefici duraturi ai servizi esistenti.  La mentalità africana non è quella occidentale, come la natura e il clima non sono uguali; queste differenze sono positive e per noi è importante, indispensabile maturare lo spirito di condivisione per capire l’altro e andare oltre l’umano; non possiamo trasferirci qui con i tempi e i progetti creati col pensiero occidentale, magari fatti a tavolino con il computer. Che il Signore ci illumini, ci sostenga e ci dia la forza necessaria per credere nella sua presenza salvifica quotidiana e universale! Il tempo di quaresima ci aiuta a restare alla presenza del Signore e a testimoniarlo per farlo conoscere a quanti incontriamo. Restiamo uniti in cordata e crediamo che l’impossibile si farà evidente se rimaniamo fedeli a Dio nostro Padre e nostro Salvatore.

Sono arrivati i container, grazie a Dio; dopo aver passato qualche notte insonne per il rinvio dei dossier, è arrivata la buona notizia, la sorpresa: il Ministero delle Finanze ha accolto la nostra domanda di esonero dalle spese doganali e ha dato il suo benestare per il ritiro dei container. Abbiamo comunitariamente e personalmente ringraziato il Signore e tutti coloro che hanno tanto lavorato per raccogliere, per preparare, per acquistare il materiale inviato e donato per la nostra missione. Tutto è arrivato bene e ora ci attende un lavoro non indifferente per riuscire a mettere ogni cosa al posto giusto; siamo in attesa dei tecnici per una sistemazione adeguata e per la rimozione dell’inutilizzabile e la sistemazione del ricevuto.

E’ doveroso da parte mia dare notizia dei sostegni ricevuti , dei progetti realizzati e mantenuti operativi grazie al contributo di molti, di tutti gli amici e benefattori.

Sostegni a distanza per i bambini da 0 a 2 anni che presentano delle necessita particolari. Per loro vengono preparati regolarmente dei kit alimentari personalizzati fatti di latte in polvere, di altre farine, di riso, di altri generi alimentari che vengono consegnati  ogni 2 o 3 settimane previo controllo medicale e di peso e dopo aver fatto per le mamme o chi per esse una formazione su temi adatti alle loro conoscenze e realtà.  I bambini che ricevono il sostegno per un tempo determinato sono in media circa 200; questo  servizio è un vero toccasana per la loro infanzia tanto precaria. Nella formazione si dà un’importanza particolare alla conoscenza e all’utilizzo dei prodotti locali utilizzando la formula della pappa vicentina preparata e studiata dal Dr Giaretta Renato, molto efficace e valida per il recupero nutrizionale di molti bambini.

Bambini celebrolesi e per quelli affetti da patologie neurologiche croniche, tutti bisognosi di terapie mediche permanenti e di controlli medicali ripetitivi. A questo proposito permettetemi che esprima un grazie particolare e sincero a Don Arrigo Direttore dell’Ufficio della Pastorale Diocesana Missionaria di Vicenza e a tanti benefattori che ci stanno dando una mano forte per assicurare continuità di assistenza a questi bambini e adulti.

Urgenze medicali e chirurgiche a malati affetti da patologie acute e croniche. Sono interventi salvifici di cui non posso esprimere la gratitudine delle famiglie e dei benificiati tanto è grande e commovente la loro gratitudine. Grazie a tutti e in particolare a “mano amica” di Camposampiero. Che Dio vi conceda il centuplo e più per questo aiuto che salva chi non ha alternative presenti.

Missioni oculistiche chirurgiche e diagnostiche. Anche queste sono una benedizione e una speranza di vita per tante persone non vedenti e ipovedenti che necessitano di interventi mirati e non accessibili alla maggioranza della nostra gente. Queste missioni periodiche richiedono una preparazione e una continuità di sorveglianza post-operatoria, possibile grazie alla formazione data al nostro personale, che si è fatto specialista nella diagnostica e nelle cure appropriate di queste malattie. Anche per questo, per garantire la continuità del materiale necessario e la manutenzione della strumentazione, è necessario un impegno non indifferente degli specialisti, delle suore e del  personale.

Fisio e massoterapia. Esiste al Centro il servizio di riabilitazione motoria, di massoterapia per i post-traumattizzati, per i paralizzati e per le patologie nervose invalidanti;  sono una benedizione per la nostra gente in quanto non esistono strutture specifiche il loco.

Cardiologia. Si realizzano delle consultazioni cardiologiche periodiche con la possibilità di attuare l’ecocardiografia, l’ECG e anche per questo si cerca che tutti i pazienti a rischio possano accedervi dando una mano ai più bisognosi.

Altri servizi diagnostici. Vengono effettuati ecografie e radiografie, anche se il metodo utilizzato è antiquato perché, per quest’ultime, è necessario passare alla forma di immagini numeriche per la qualità delle immagini e delle diagnosi; questo è un desiderio che coltiviamo nel cuore e speriamo si possa avverare prossimamente.

Ozono-terapia. Da un anno, dopo aver partecipato a una formazione specifica presso l’Università di Siena e aver effettuato un tirocinio pratico presso una clinica a Treviso, ho iniziato a praticare questa terapia per le persone portatrici di problemi neurologici legati a patologie della colonna vertebrale. I risultati sono incoraggianti in quanto i pazienti trovano beneficio nel movimento e nella riduzione duratura dei dolori lombari e sciatici.

Laboratorio analisi. E’ il primo servizio installato al Centro ed è sempre in funzione con grande soddisfazione per i medici e per i pazienti.

Mi fermo qui per non stancarvi, ma noi suore siamo impegnate in parrocchia nella catechesi e nei movimenti che formano la comunità cristiana e nel nostro foyer Jean Antoin Farina dove sono presenti 120 ragazze che frequentano il liceo pubblico, vivono con noi e sono seguite negli studi e nella formazione umana, cristiana e culturale.

Auguri a tutti voi per un buon cammino quaresimale e una Santa Pasqua di Resurrezione. Che il Signore vi benedica.

Vostra aff.ma Sr Tiziana Maule

Pubblicato in Uncategorized |

AUGURI DI BUON NATALE E BUON ANNO

Pubblicato su Dicembre 21, 2017 di admin

Il presidente e il Consiglio Direttivo dell’Associazione, nel ringraziare benefattori e amici di suor Tiziana per la sensibilità e generosità avuta anche in questo anno che sta per volgere al termine, augurano un sereno  Santo Natale ed un felice e prospero Anno Nuovo, ricco di salute e soddisfazioni.

IMG-20171215-WA0007

Pubblicato in Uncategorized |

UN E-BOOK DA REGALARE E DA REGALARSI PER SOSTENERE IL PROGETTO ALEPE’

Pubblicato su Dicembre 12, 2017 di admin

Ecco un’altra iniziativa partita dalla instancabile dottoressa Daniela Galimberti. Questo è un bellissimo album fotografico, nato dalla raccolta della Dottoressa, di foto della missione ad Alépé, che documenta il lavoro fatto dagli oculisti che prestano la loro opera nella missione di suor Tiziana Maule , ma non solo. Fa vede uno spaccato di vita. Persone che vengono e che vanno portando gli uni strumenti e medicine, gli altri allegria e umanità. Resta la leggerezza degli uni e il sorriso degli altri. Le foto, tantissime, raccontano questa avventura, ciascuna volta inedita e nuova e documentano interventi, allestimenti, uso dei macchinari, protagonisti, difficoltà, risultati e progetti.

Si può acquistare nelle librerie on line sotto forma di e-book e tutto il ricavato andrà a sostenere il progetto Alépé.

9788897618263_0_0_300_75[1]

Pubblicato in Uncategorized |
« Pagina precedente
Pagina successiva »


«Come posso lasciare senza assistenza chi arriva con 40° di febbre per una crisi malarica o altra infezione?
Come posso rinviare i malati di Aids gravemente malati e senza un soldo?
Come posso non intervenire pagando il kit chirurgico di una donna che necessita del taglio cesareo?
Come posso seguire e assicurare un sostentamento alimentare ai 300 bambini assistiti dal Centro Nutrizionale?
Credo nella Provvidenza, ma non sono la provvidenza. Allargo le braccia e il cuore a Dio, e spero nell’aiuto di tanti amici del popolo africano.»

Suor Tiziana Maule




Iscriviti per ricevere le ultime novità


Archivio notizie

Come posso lasciare senza assistenza chi arriva con 40° di febbre per una crisi malarica o altra infezione?
Come posso rinviare i malati di Aids gravemente malati e senza un soldo?
Come posso non intervenire pagando il kit chirurgico di una donna che necessita del taglio cesareo?
Come posso seguire e assicurare un sostentamento alimentare ai 300 bambini assistiti dal Centro Nutrizionale?
Credo nella Provvidenza,
ma non sono la provvidenza.
Allargo le braccia e il cuore a Dio,
e spero nell’aiuto di tanti amici
del popolo africano.

 
 

Sostieni l’Associazione



AZIENDE AMICHE

Seguici su

progetto alepeFollow Us on YouTube

Contattaci

Associazione Onlus Progetto Alépé
Via Palladio n.93 Loc. Monticello di Fara
36040 Sarego (VI)
tel.0444 821033
fax 0444 823089

C.F. 95083320242
P.IVA 03668740248

info@progettoalepe.org

CyberChimps WordPress Themes

© Associazione Onlus Progetto Alépé