• Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Chi è suor Tiziana
    • Statuto
    • Bilancio
    • Contattaci
  • Progetti
    • Ospedale
    • Centro di Educazione Sanitaria
    • Centro Nutrizionale
    • Servizio Ottico
    • Poliambulatorio
    • Progetto Scuola
  • Come aiutarci
    • Donazioni
    • Adozioni a distanza
    • 5 X 1000
    • Regali solidali
    • Bomboniere solidali
    • Aziende
    • Volontari
  • Aziende Amiche
  • Galleria
    • Ospedale di Alépé
    • Centro Educazione Sanitaria
    • Progetto Scuola
    • Servizio ottico
  • Contattaci
Associazione Onlus Progetto Alépé

Archivi mensili: maggio 2018

Relazione del gruppo di lavoro nella missione di Alépé nei mesi di Marzo/Aprile 2018

Pubblicato su maggio 9, 2018 di admin

AL CONSIGLIO DIRETTIVO “ PROGETTO ALEPE’ “

e , per conoscenza

Reverendissime Suore Congregaz. Dorotee

Suor Maria Teresa  – Madre  Generale

Suor  Piergrazia    – Madre Delegata per l’Africa

Suor  Tiziana –  Madre Sup. Missione Alepè

Carissimi,

                   a dieci giorni dal rientro dal periodo di lavoro nella Missione di Alepè – mentre riprendono le nostre consuete attività quotidiane – reputo opportuno relazionarVi sinteticamente sui  principali  interventi svolti  in seguito all’invio di n. 2 container, approfondendo ogni aspetto, se necessario, alla prossima riunione del Consiglio Direttivo.

Come sapete , il gruppo di tecnici e volontari era inizialmente composto di otto persone , rimaste poi in cinque e cioè io stesso, Lino, Silvano, Laura e Maria Pia, in quanto Alessio, Francesco e Rosanna sono dovuti rientrare prima di Pasqua  per riprendere il loro lavoro.Come negli anni precedenti  il gruppo  ha operato in completa autonomia per quanto riguarda il vitto e ogni altro aspetto organizzativo, senza interferire  con l’attività delle Suore e della Missione.

 Il periodo di  nostra permanenza  è durato 40 giorni (11 marzo / 20 aprile) essendosi  forzatamente prolungato di due giorni a causa dello sciopero di Air France : sono stati però due giorni utilissimi per i tanti interventi di piccola manutenzione che siamo riusciti a fare e che le Suore sembrava facessero a gara nel proporci.  Ecco la sintesi:

1) NUOVA SEDIA DENTISTICA : al CESDA 2  è stata installata una nuova sedia dentistica completamente revisionata in Italia prima della spedizione, in sostituzione di quella esistente non più funzionante: con l’occasione è stato riordinato tutto il locale utilizzato anche per radiografie e mammografie.

2) RIPARAZIONE E MESSA IN FUNZIONE STERILIZZATRICI  :  questi strumenti indispensabili in tutti gli ambulatori del CESDA  erano solo parzialmente funzionanti, con gravi disagi e disservizi per gli operatori. L’esperto Francesco non ha mai perso un minuto e ora sono tutte riparate e funzionanti.

3)NUOVO POLLAIO :  con il materiale spedito dall’Italia e con quello ulteriore acquistato ad Abidjan  abbiamo costruito un grande pollaio con doppia rete ,anche sul tetto, anti-intrusione di falchi , corvi e serpenti  per l’allevamento nella missione di pulcini e galline, a consumo delle Suore , altrimenti divorati da questi animali.

4) COSTRUZIONE SERVIZI IGIENICI NEL CESDA 2 : gli oculisti italiani volontari e le Suore ci avevano segnalato più volte la indecorosa situazione dei tantissimi pazienti che arrivano agli ambulatori oculistici in condizioni igieniche non tollerabili, oltre che in assenza di servizi per i bisogni più elementari. Abbiamo fornito dall’Italia tutto il materiale idraulico e i sanitari e, usufruendo di uno spazio adeguato, sono stati costruiti  3 servizi distinti ( 2 turche e 1 water) ed un lavatoio che può essere fruito contemporaneamente da otto persone. Un utilissimo lavoro che rende un pò di dignità a tante persone.

5)SISTEMAZIONE E RIFACIMENTO SERVIZI IGIENICI ESTERNI AL FOYER DELLE STUDENTESSE : un forte nubifragio con vento intenso aveva scoperchiato e messo fuori uso due servizi igienici ,già in  precarie condizioni,  attigui alle camerate delle studentesse  ed utilizzati da esterni  in occasione di iniziative varie (riunioni genitori, ecc.). Con il materiale inviato con i container ( sanitari, piastrelle, ecc.) li abbiamo rimessi a nuovo e  perfettamente funzionanti.

6)ASPIRATORE DI FUMI NELLA CUCINA DEL FOYER : per eliminare il fumo che stazionava nella cucina  del foyer, come tutte le cucine africane senza camino, abbiamo intallato l’aspiratore acquistato in Italia rendendo meno  pesante il lavoro delle cuoche, altrimenti sempre immerse nel fumo e negli odori .

7)ARMADI – ARCHIVIO : abbiamo montato e sistemato due grandi armadi a 5 ante creando un adeguato spazio-archivio nel CESDA 1 anche in funzione delle aumentate necessità per il nuovo servizio di ozonoterapia praticato da Suor Tiziana , oltre ad  un voluminoso contenitore indispensabile in un locale attiguo alla loro cucina.

8)NUOVE TENDE NELLE CAMERATE DEL FOYER E DEGLI SCAFFALI DELLA GRANDE SALLE :   a cura di Laura e Maria Pia sono state confezionate con il tessuto spedito  dall’Italia  ed installate le nuove tende in circa metà camerate delle studentesse: rimane l’impegno a ultimare le rimanenti  camerate nel prossimo anno.  Il  lavoro in grande salle è stato completato.

9)SISTEMAZIONE LOCALE DEPOSITO DETERSIVI : questo locale versava in condizioni estremamente precarie, regno dei topi ed altro ; abbiamo provveduto ad una  completa  pulizia , alla sistemazione del controsoffitto installando i pannelli mancanti ed igienizzando il tutto con la totale tinteggiatura.

10)SISTEMAZIONE MAGAZZINO CESDA 2 : abbiamo provveduto , oltre che ad una radicale pulizia, alla selezione del materiale fuori uso  o non più economicamente riparabile, per la sua eliminazione ,al fine di  creare spazio per una corretta conservazione di materiale  e  strumenti  funzionanti  inviati dall’Italia.

11) MOTORE FURGONE 4×4 : il motore del furgone  da noi inviato  nel 2013 ,dopo un uso intenso,  ha definitivamente ceduto  per essere sostituito con  altro motore usato reperito in Capitale.                          Avendo assistito allo sconcerto di Suor Tiziana al solo pensiero di non avere a disposizione questo indispensabile mezzo per tutte le attività della Missione  , abbiamo assicurato l’intervento della nostra Associazione per la completa riparazione e rimessa in funzione.

12) SISTEMAZIONE ARREDI VARI : abbiamo provveduto ad installare nei vari ambulatori del CESDA 1 E 2  indicatici dalle Suore, tutti gli arredi (tavoli ,armadietti, scrivanie, sedie, ecc.) inviati con i container, sostituendo quelli  resi inservibili perchè intaccati dai tarli o rovinati dall’umidità.

13) SISTEMAZIONE GRANDE SALLE  E ALTRI MAGAZZINI :  prima di partire per il rientro non potevamo non riordinare la grande salle e gli altri magazzini ,con una pulizia radicale e selezionando il materiale non più utilizzabile.

14) MANUTENZIONI VARIE  :  grazie anche all’attrezzatura di cui, nei vari anni, abbiamo fornito la Missione, abbiamo potuto fare tante diverse manutenzioni  elettriche, idrauliche, di falegnameria ; segnalo in particolare quelle effettuate agli armadi delle camere delle Suore, intaccati tutti dai tarli tanto da renderli fragili ed instabili ; in un prossimo Consiglio Direttivo potremmo valutare la posibilità di un intervento dell’Associazione per una eventuale sostituzione con armadi metallici.

Questi in sintesi i principali lavori che ci hanno impegnato nell’intero periodo : come potete constatare abbiamo dato piena attuazione alle decisioni del nostro Consiglio Direttivo e, soprattutto, riteniamo di avere speso bene le risorse che ci affidano i nostri benefattori.

Vorrei concludere con un grande GRAZIE alla Congregazione delle Suore Dorotee, che ci leggono per conoscenza, per averci ospitato nella Loro casa ad Alepè : ancora un grazie particolare alla Madre Generale Suor Maria Teresa per averci onorati della Sua presenza  alla Cena della Solidarietà del 3 novembre 2017 ;  grazie alla Madre Delegata per l’Africa Suor Piergrazia per l’invito ad Angrè del 7 aprile scorso alla cerimonia  di ingresso di due nuove suore nella Congregazione; grazie alla Comunità delle Suore di Dabrè per quella indimenticabile accoglienza di domenica 15 aprile scorso; grazie a Suor Tiziana e a tutte le consorelle di Alepè per la loro vicinanza ed affetto che hanno contribuito a rendere gradevole la nostra permanenza in Africa, nonostante il clima per noi difficile e la  lontananza da casa e dai nostri affetti famigliari.

Monticello di Fara 1 maggio 2018

Giuseppe   – Presidente Ass. “Progetto Alepè”

Pubblicato in Uncategorized |


«Come posso lasciare senza assistenza chi arriva con 40° di febbre per una crisi malarica o altra infezione?
Come posso rinviare i malati di Aids gravemente malati e senza un soldo?
Come posso non intervenire pagando il kit chirurgico di una donna che necessita del taglio cesareo?
Come posso seguire e assicurare un sostentamento alimentare ai 300 bambini assistiti dal Centro Nutrizionale?
Credo nella Provvidenza, ma non sono la provvidenza. Allargo le braccia e il cuore a Dio, e spero nell’aiuto di tanti amici del popolo africano.»

Suor Tiziana Maule




Iscriviti per ricevere le ultime novità


Archivio notizie

  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • dicembre 2021
  • luglio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • dicembre 2020
  • settembre 2020
  • maggio 2020
  • dicembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • dicembre 2018
  • ottobre 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • agosto 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • settembre 2016
  • marzo 2015
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • luglio 2013
  • gennaio 2013

Sostieni l’Associazione



AZIENDE AMICHE

Seguici su

progetto alepeFollow Us on YouTube

Contattaci

Associazione Onlus Progetto Alépé
Via Palladio n.93 Loc. Monticello di Fara
36040 Sarego (VI)
tel.0444 821033
fax 0444 823089

C.F. 95083320242
P.IVA 03668740248

info@progettoalepe.org

CyberChimps WordPress Themes

© Associazione Onlus Progetto Alépé